La neurogastronomia è lo studio della percezione del sapore e dei modi in cui influenza la cognizione e la memoria.
Questo campo interdisciplinare è influenzato dalla psicologia e dalle neuroscienze della sensazione, dell’apprendimento, della sazietà e del processo decisionale. Le aree di interesse includono il modo in cui l’olfatto contribuisce al sapore, la dipendenza da cibo e l’obesità, le preferenze di gusto e la linguistica della comunicazione e dell’identificazione del sapore.
Il termine neurogastronomia è stato coniato dal neuroscienziato Gordon M. Shepherd.
